Partner
Scopri i partner e le aziende coinvolti nel progetto.
I Laboratori di ricerca
CIRI ICT (Capofila)
Il Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione è la struttura che l’Università di Bologna ha creato nel 2011 allo scopo di promuovere, coordinare e svolgere attività di ricerca industriale, di promozione dei risultati della ricerca e di trasferimento tecnologico nel campo dell’ICT, per rispondere alle esigenze del mondo industriale e della sostenibilità.
Ruolo nel progetto
È il capofila del progetto, avrà il ruolo di coordinatore ma svolgerà anche attività sia di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, mettendo in campo competenze in AI e machine learning, Game Thinking, Inclusive design e accessibilità, Data Visualization, e Augument Reality.
Romagna Tech
Romagna Tech è un centro che diffonde la cultura dell’innovazione, genera e sviluppa soluzioni per l’impresa e il territorio nei settori dell’ingegneria industriale e del digitale, partecipa a progetti di ricerca. E’ accreditato dalla Regione Emilia-Romagna, nell’ambito della Rete Alta Tecnologia, sia come Centro per l’Innovazione che come Laboratorio di Ricerca Industriale. Gestisce l’incubatore Torricelli a Faenza e U-Start a Lugo ed è l’ente gestore di Casa Bufalini – Laboratorio Aperto del Comune di Cesena.
Ruolo nel progetto
Si occuperà di attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale relative al sistema di raccolta e trasmissione dei dati di campo e compartecipazione alle fasi di studio e definizione dell’intera architettura del sistema, mettendo a disposizione competenze tecnologiche sui Sistemi IIOT (industrial internet of things); Reti di sensori; sistemi complessi per la raccolta e gestione dei dati. E’ coordinatore attuatore delle attività di disseminazione.
Re:Lab
Fondata nel 2004, RE:LAB è una PMI leader nel settore dell’Ingegneria dell’Interazione e nell’area dei Fattori Umani e dell’Ergonomia, leader nella progettazione, sviluppo e valutazione di interfacce uomo-macchina. La sua mission è quella di trasformare le idee in ambienti operativi di lavoro, affrontandone la complessità e mantenendo i Fattori Umani al centro delle attività. Ha una consolidata esperienza nell’intero processo di sviluppo, dal concept al prototipo early-stage e alla valutazione delle soluzioni interattive.
Ruolo nel progetto
RE:LAB si dedicherà ad un’indagine del digital twin attraverso il coinvolgimento di stakeholders, utilizzando metodologie di social engagement. Si occuperà dello sviluppo del back-end e del frontend e degli aspetti legati all’usabilità del sistema proposto. Si occuperà della parte di validazione del sistema attraverso test di usabilità con il coinvolgimento degli utenti finali. RE:LAB vanta un expertise nella progettazione e validazione delle interfacce e delle metodologie ergonomiche. Ha competenze tecniche specializzate nello sviluppo software prototipale e nell’integrazione delle interfacce con i sistemi embedded e con l’architettura elettrica ed elettronica.
Parco Delta del Po
Emilia-Romagna
Il Parco Regionale del Delta del Po è stato istituito nel 1988 e fa parte del sistema delle aree protette dell’Emilia-Romagna. Il Parco è articolato in sei “Stazioni” che si sviluppano intorno alla porzione meridionale del Delta del Po. Dal gennaio 2012, il Parco è gestito dall’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità. Il Parco ha una esperienza consolidata nella gestione di progetti internazionali, in particolare nel campo della tutela ambientale e conservazione della biodiversità. Nel corso degli anni il Parco è riuscito ad indirizzare le molteplici attività umane verso una maggiore sostenibilità, preoccupandosi anche di attenuare i conflitti tra gli attori sociali ed economici.
Ruolo nel progetto
L’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po ha un ruolo chiave nel progetto grazie alla sua intrinseca conoscenza del territorio. Ha una esperienza consolidata nel campo della tutela ambientale e conservazione della biodiversità, attraverso l’esecuzione di numerosi studi scientifici e indagini per aumentare le conoscenze naturalistiche ed è impegnato nell’opera di divulgazione ed educazione ambientale.
Le aziende del territorio
WiNet
Winet è una giovane azienda che si occupa di progettazione e realizzazione di reti di sensori wireless (WSN) principalmente per il monitoraggio ambientale, industriale e dei dissesti idrogeologici. Winet fornisce un servizio di monitoraggio completo che va dall’analisi delle specifiche del cliente alla progettazione e realizzazione della rete wireless di sensori e conseguente analisi dei dati rilevati nel monitoraggio. Oggi è tra le aziende leader in due settori principali: il monitoraggio in agricoltura di precisione e il monitoraggio di frane, strutture e dissesti idrogeologici.
Quinck
Quinck è una startup innovativa che fornisce soluzioni IoT per la trasformazione digitale per lo sviluppo e la sostenibilità delle piccole-medie imprese e per aumentare la qualità della vita dei cittadini attraverso innovazione tecnologica e Open Innovation.
Realizza progetti IoT per Smart City e Industry 4.0 e offriamo consulenza full stack, sviluppa su Mobile, Frontend, Backend si distingue per IoT software.